Progetto
L’Istituto di Wushu è una palestra che è opera da più di 30 anni sul territorio fiorentino ed è prima di tutto un luogo di incontro e un centro di diffusione della cultura cinese in città.
Era necessario promuoverlo e raccontarlo.
L’Istituto di Wushu è una palestra che è opera da più di 30 anni sul territorio fiorentino ed è prima di tutto un luogo di incontro e un centro di diffusione della cultura cinese in città.
Era necessario promuoverlo e raccontarlo.
Ci siamo concentrati su ciò che la palestra rappresenta: un luogo di incontro e di formazione aperta a tutti, rivolto allo sviluppo dell’individuo in tutti i suoi aspetti, quindi guardando alla mente, allo spirito e al corpo. Tutto questo rivolgendosi a persone provenienti da culture diverse e con un’età variabile dai 3 ai 99 anni.
Per sottolineare la vicinanza tra le diverse culture e il ruolo assunto dall’Istituto di Wushu in questo processo, abbiamo deciso di rileggere il profilo della città di Firenze in chiave orientale: ecco che accanto alla silhouette della cupola del Brunelleschi sorge quella di una pagoda cinese mentre una cicogna, simbolo di vita, attraversa il cielo.
“Andare a Beijin senza lasciare Firenze” ha l’obiettivo di esprimere allo stesso tempo viaggio e radicamento ed è forse il modo più semplice per dire che l’incontro con una civilità millenaria parte da molto vicino e può arrivare molto lontano.
Allo sforzo comunicativo abbiamo unito la volontà di creare un’archivio fotografico, che potesse essere anche usato anche per i contenuti del sito. Infine, abbiamo avuto cura nel mettere in condizione le persone che lavorano nell’associazione di poter apportare da sole eventuali modifiche al sito stesso.